Nel dialetto di molte popolazioni delle Alpi Occidentali "Genepì" è un nome di probabile origine celtica, di un'erba di montagna.
La pianta del Genepì cresce spontanea tra i 2mila e 2.500 metri di altitudine, tra le rocce e le ghiaie dei monti piemontesi e valdostani. Si tratta di piante alte non oltre i 15 centimetri e caratterizzate da un'infiorescenza che ricorda molto quella della spiga con proprietà medicinali. I fiori, a loro volta, possono essere sia maschi che femmine, ma solo i primi vengono utilizzati per preparare il liquore. La pianta è protetta fin dal 1928 e la sua raccolta in alta quota deve sottostare a stringenti limitazioni, .
How to eat
Ideale come digestivo o come ingrediente nei cocktail, il Genepì può essere utilizzato anche in cucina per la preparazione di primi piatti e anche dolci
This site uses cookies for better services and navigation. Closing this banner or continueing with this navigation you will accept the uses of cookies.