170 g di rosa canina fresca per 100 g di composta, con la sola aggiunta di zucchero di canna!
Disponibile
5,50 €
Per la produzione di 100 grammi di composta vengono utilizzati 170 grammi di rosa canina fresca. Con la sola aggiunta di zucchero di canna si ottiene questa particolare crema, completamente naturale nel rispetto della tradizione piemontese
La rosa canina è una specie spontanea appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Grazie alle sue proprietà antinfiammatoria e vitaminizzante, è molto utile nella cura di congiuntivite e asma, ma anche per l'assorbimento di calcio e ferro.
Arbusto spinoso, alto 100 - 200 cm. Ha fusti legnosi, con spine (rosse) robuste, arcuate, a base allungata, compresse. Le foglie sono composte da 5-7 foglioline ovali o ellittiche con margini dentati (denti semplici).
I fiori, rosati hanno grandi petali e sono poco profumati. Fiorisce da maggio a luglio. I suoi frutti, utilizzati per la produzione della composta, sono bacche ovoidali e carnose, di colore rosso intenso, chiamati "cinorrodi" e raggiungono la maturazione nel tardo autunno.
Cresce in campagna e in collina fino ai 1500 m di altitudine. Si rinviene con facilità in siepi, radure, macchie, lungo sentieri. Si adatta a qualsiasi terreno purché ben azotato e soleggiato.
Questa pianta deve l'appellativo botanico "canina" a Plinio il vecchio, che riportava di un soldato romano, morso da un cane e guarito dalla rabbia, grazie all'assunzione di un decotto di radici.
Le composte di frutta si differenziano dalle confetture per la minor quantità di zuccheri totali.Le composte Sfiziosità sono indicate sia per i diabetici sia per chi, senza voler rinunciare al piacere della tavola, è attento alla propria forma fisica.
Conservare in frigo dopo l'apertura
Origine: Piemonte
Varietà: Rosa Canina (Rosa canina L.)
Contesto climatico della raccolta: asciutto
Data della raccolta: fine settembre
Tipo di raccolta: manuale
Processo produttivo: Tutto il processo produttivo è svolto manualmente secondo l'antica tradizione contadina della produzione casalinga. La frutta in copiosa quantità nella stagione estiva veniva trasformata in confettura per essere poi consumata in inverno. Il metodo di lavorazione a "cielo aperto" è il classico metodo utilizzato sin dai tempi più antichi per la conservazione della frutta. La frutta infatti dopo essere stata attentamente pulita e lavata viene semplicemente cotta a fuoco lento in pentoloni con la sola aggiunta dello zucchero di canna.
Valori nutrizionali medi per 100 g di prodotto | |
Valore energetico: 193 kcal / 811 kJ | |
Grassi | <0,1 g |
di cui saturi | <0,1 g |
Carboidrati | 46 g |
di cui zuccheri | 40 g |
Proteine | 1,1 g |
Sale | 0,1 g |
Imballaggio in raccolta differenziata. Verifica le disposizioni del tuo Comune
Vaso
70
GL
Capsula
91
C-FE
Separa le componenti e conferiscile in modo corretto
Svuota l'imballaggio prima di conferirlo in raccolta
• Acquisto verificato • sux
Ottima