Mix di f. di grano tenero tipo "0", f. di grano duro tipo "2", f. di orzo int., f. di farro int., f. di grano saraceno int. macinate a pietra naturale.
Disponibile
5,30 €
La tecnica di macinazione a pietra è il metodo più antico e ancora insuperato nella produzione di farine di alta qualità. La scarsa velocità della ruota mobile mantiene bassa la temperatura durante la molitura e fa si che la farina non corra alcun rischio di "cottura", preservandone al meglio le qualità organolettiche. Il germe e gli oli essenziali del chicco di grano síimpastano con la parte amidacea dando alla farina una colorazione sul bianco avorio con punteggiature beige scuro: si garantiscono profumi più complessi, maggior gusto e conservazione di molte proprietà benefiche presenti nel grano. In seguito vi è la raffinazione (abburattamento): la farina esce dalle macine ed entra in un cilindro di stoffa dove per sbattimento viene fatta la separazione della crusca e del cruschello.
Nel mulino a cilindri tradizionale il chicco viene sfogliato a partire dagli strati più esterni fino a quelli interni, sfogliando praticamente il chicco e arrivando ad una depurazione molto profonda che impoverisce la farina, peraltro già scioccata dal surriscaldamento dell'alta velocità di macinazione. Quindi, il mulino a pietra, per quanto possa macinare il grano più o meno finemente non produrrà mai una farina raffinatissima tipo 00 ma sempre una tipo 0, 1 e 2: una farina cioè non bianchissima e non perciò impoverita di sostanze importanti come proteine, vitamine (B1,B2,PP, B6), magnesio, calcio e altri sali minerali.
La farina + Cereali Sfiziosità è perfetta per la preparazione di pane, pizza, focacce e grissini.
La forza di questa farina si aggira intorno ai 250-260W.
Imballaggio in raccolta differenziata. Verifica le disposizioni del tuo Comune
Sacchetto
81
C/PAP
Separa le componenti e conferiscile in modo corretto
Svuota l'imballaggio prima di conferirlo in raccolta
Riduci il volume dell'imballaggio prima di conferirlo in raccolta