Zabaglione Dolci e Dessert

Deliziosa crema da dessert, dolce e spumosa...un dolce che resiste a tutte le mode!

Disponibile

6,10

180 g


Si tratta di una crema molto apprezzata, versatile e buona per grandi e piccini.

Dopo l’apertura conservare in frigo

Curiosità

Le origini della ricetta sono ancora incerte anche se di certo non sono recenti. Secondo alcune fonti il primo zabaglione venne sperimentato nel 1533, ma in versione fredda. Una sorta di crema che venne creata dai pasticceri in servizio presso la corte di Caterina de’ Medici, a base di uova, zucchero e vino. Un’altra intrigante leggenda attribuisce la paternità di questa ricetta ai soldati del capitano di ventura, Giovan Paolo Baglioni. Secondo questa tesi la città in cui venne inventato lo zabaglione sarebbe Reggio Emilia nel 1471. Pare che il capitano Baglioni avesse ordinato ai suoi uomini di rifornirsi di cibo. Riuscirono a trovare alcuni ingredienti di fortuna come delle uova e dello zucchero oltre ad alcuni fiaschi di vino. Dal mix di questi ingredienti nacque il primo zabaione della storia. Proprio dal nome del capitano deriverebbe il termine Zabaglione. Il capitano veniva appellato dai soldati “Zvàn Bajòun”, soprannome che si è poi evoluto in Zambajoun’, poi prese il nome di Zabajione fino ad arrivare al nome attuale. Secondo altre tesi meno accreditate, lo zabaglione potrebbe provenire dai balcani e sarebbe poi giunto in Italia passando per Venezia, dove andava di moda la zabaja, bevanda dolce molto simile all’attuale zabaione.

Ma è una la tesi che appare più veritiera e che fa risalire l’invenzione dello zabaglione al XVI secolo. Il primo zabaglione sarebbe stata scoperto a Torino in occasione di una festa in onore del santo francescano, Pasquale Baylón, protettore di cuochi e pasticceri. Il primo nome che venne dato a questa crema è “crema di San Baylón” poi tramutato in Sambayon. La ricetta del primo zabaglione, secondo questa fonte, venne elaborata dallo chef Bartolomeo Stefani nel 1662.

Come consumare

Lo zabaglione Sfiziosità si può gustare caldo, come dessert al cucchiaio, durante le giornate più fredde; ottimo accompagnato alla torta di nocciole o alla pasticceria secca.

Delizioso in torte e pasticcini, per una farcitura spumosa dal sapore inconfondibile

Provalo anche sulla panna cotta!


Valori nutrizionali medi per 100 g di prodotto
Valore energetico: 211 kcal / 892 kJ
Grassi 2,7 g
  di cui acidi grassi 0,9 g
Carboidrati 43 g
  di cui zuccheri 41 g
Proteine 3,6 g
Sale 0,1 g

Ingredienti

  • Zucchero
  • Mosto d'uva parzialmente fermentato da uve di Moscato
  • Tuorlo d'uovo pastorizzato 25%
  • Marsala secca
  • Correttore di acidità: acido lattico
  • Contiene solfiti

Ti consigliamo anche

Product Image

Torta di Nocciole

La nocciola è l'unica protagonista di questa torta, morbida e dal sapore genuino

Peso: 300 g

11,00

Dettagli

Product Image

Tozzetti friabili

Tozzetti friabili, dal delicato sapore di mandorla e anice...uno tira l'altro!

Peso: 200 g

7,50

Dettagli

Effettua il login per aggiungere una recensione