È la più tipica delle conserve piemontesi che permette di assaporare le verdure anche durante i mesi freddi. Un antipasto pratico, gustoso e saporito!
Disponibile
12,00 €
La giardiniera piemontese, chiamata anche antipasto piemontese, ha origini molto antiche e semplici. Tipica della cucina contadina, serviva per conservare a lungo le verdure dell'orto che quasi tutti avevano in abbondanza nel periodo estivo.
Oggi la giardiniera è diventata una ricetta tipica molto richiesta per il suo basso apporto calorico ma molto gustosa e profumata.
Un modo semplice e sfizioso per consumare le verdure.
La Giardiniera Sfiziosità può essere degustata da sola, semplicemente aprendo il vasetto e servendolo. Può essere accompagnata da salumi o meglio ancora, come vuole la tradizione piemontese, può essere arricchita con del tonno in scatola e uova sode per ottenere un appetitoso piatto unico.
Conservare in frigo dopo l'apertura
Materia prima piemontese.
Coltivazione biologica certificata
Raccolta manualmente nei mesi di Luglio ed Agosto in clima asciutto
| Valori nutrizionali medi per 100 g di prodotto | |
| Valore energetico: 57 kcal / 239 kJ | |
| Grassi | 1,2 g |
| di cui saturi | <0,1 g |
| Carboidrati | 8 g |
| di cui zuccheri | 3 g |
| Proteine | 1,2 g |
| Sale | 0,6 g |
Imballaggio in raccolta differenziata. Verifica le disposizioni del tuo Comune
Vaso
70
GL
Capsula
91
C-FE
Separa le componenti e conferiscile in modo corretto
Svuota l'imballaggio prima di conferirlo in raccolta
• Acquisto verificato • Silvana
Molto buona! sembra quella che faceva mia mamma quando ero piccola! Complimenti!
• Acquisto verificato • Caterina Bruno
SQUISITA, MI RICORDA I SAPORI DELL' INFANZIA
• Francesca
Molto buona, brava!