Nel dialetto di molte popolazioni delle Alpi Occidentali "Genepì" è un nome di probabile origine celtica, di un'erba di montagna.
La pianta del Genepì cresce spontanea tra i 2mila e 2.500 metri di altitudine, tra le rocce e le ghiaie dei monti piemontesi e valdostani. Si tratta di piante alte non oltre i 15 centimetri e caratterizzate da un'infiorescenza che ricorda molto quella della spiga con proprietà medicinali. I fiori, a loro volta, possono essere sia maschi che femmine, ma solo i primi vengono utilizzati per preparare il liquore. La pianta è protetta fin dal 1928 e la sua raccolta in alta quota deve sottostare a stringenti limitazioni, .
Wie zu konsumieren
Ideale come digestivo o come ingrediente nei cocktail, il Genepì può essere utilizzato anche in cucina per la preparazione di primi piatti e anche dolci
Diese Website verwendet Cookies, um die Dienste und das Surferlebnis für Leser zu verbessern. Wenn Sie dieses Banner schließen oder weiter surfen, stimmen Sie der Verwendung von Cookies zu.